"Coltiviamo un Nuovo Amore per la Terra"

Marco e Chiara, i proprietari, hanno scelto di creare un'azienda agricola rigenerativa, che opera in biologico, nel totale rispetto dell’equilibrio ambientale: 
Siamo una piccola realtà di circa 60 ettari, impieghiamo 8 persone di cui 6 hanno meno di 35 anni.
Abbiamo cominciato 12 anni fa a ri-coltivare un’azienda che era abbandonata da oltre 25 anni, portandola faticosamente ad essere una piccola realtà produttiva.
Abbiamo da subito optato per un’agricoltura Naturale e Biologica, e, nel 2015, abbiamo preferito acquisire anche la certificazione di Bioagricert”.

Punto caratterizzante della produzione della Fattoria Pulicaro è certamente l’ampiezza e la gestione dei pascoli aziendali che permettono di allevare gli animali realmente all’aperto, liberi di muoversi e di integrare la dieta con la vegetazione spontanea e insetti presenti in abbondanza. Salvo situazioni meteorologiche estreme, le stalle ed i pollai sono sempre aperti, dall’alba al tramonto ed il sapore della carne degli animali che pascolano nei nostri terreni è delizioso e caratteristico. 

La Fattoria Rigenerativa del Pulicaro confina con la Riserva Naturale di Monte Rufeno, di cui è anche partner per l’acquisizione della Carta Europea del Turismo Sostenibile. 
L’azienda è inoltre afferente al Circolo del Pastore Maremmano Abruzzese. E’ specializzata nell'allevamento ed impegnata nel promuovere l'utilizzo di questi cani come deterrente ecologico e sostenibile della predazione del bestiame nelle aree protette e non solo. L’allevamento semi-brado estensivo è reso possibile dalla presenza dei cani, che proteggono instancabilmente tutti gli animali della fattoria. 

La Fattoria Pulicaro è stata recensita dal sito www.allevamento-etico.eu che segnala gli allevamenti etici e sostenibili in tutta Italia.

Un piccolo riepilogo sulle informazioni essenziali che riguardano l’allevamento della Fattoria Pulicaro:

TIPO DI ALLEVAMENTO
Semi brado

TIPO DI ALIMENTAZIONE
Bio, solo cereali e legumi biologici di provenienza il più possibile a corto raggio e comunque di produzione nazionale

DOVE VIVONO FISICAMENTE GLI ANIMALI
Serre riconvertite all'allevamento, su paglia

NUMERO DI ANIMALI (MEDIO) ANNUO
Circa 5 gruppi anno di 2500 polli e altrettanti gruppi da 1500 tacchini
Circa 50 pecore e 30 capre
Dai 20 ai 50 maiali anno
Circa 500 conigli in un anno

CERTIFICAZIONI
Certificazione Biologica di Bioagricert, operatore controllato IT BIO 007 H65

Ma L’Azienda Agricola Pulicaro non è solo allevamento ma anche:
- una fattoria didattica, che è possibile visitare la domenica mattina su prenotazione;
- un uliveto con alberi di varietà locali, adattatesi nei secoli a questo clima di alta collina;
- un frutteto con alberi di antiche varietà, che hanno una maturazione scalare e che sono più resistenti per natura alle malattie ed agli insetti nocivi;
- un orto biologico che produce solo verdura di stagione.

Tutta la produzione agricola avviene seguendo il ritmo delle stagioni, nel rispetto dell’equilibrio ambientale, senza l’uso di pesticidi o antibiotici.


Vuoi vedere coi tuoi occhi? Vieni a farci visita

Una volta la settimana c'è un momento in cui apriamo le porte a chi desideri visitare la nostra fattoria e generalmente si rivela essere una piacevole parentesi di svago e confronto costruttivo tra i partecipanti: l’appuntamento è ogni domenica mattina alle 10:00 sotto al grande gelso del Pulicaro (durante l’estate l’orario potrebbe subire variazioni in caso di temperature troppo elevate). 
La visita dura circa un’ora e mezza e non si limita a una passeggiata nei campi, ma diventa spesso un interessante momento di confronto.

Il costo per la visita alla nostra fattoria biologica è di € 10 a persona per gli adulti e € 5 a persona per i bambini. 
I bambini sotto i 2 anni sono nostri ospiti. 

Al termine della passeggiata gli ospiti ricevono in omaggio un prodotto bio “made in Pulicaro”.
E’ necessaria la prenotazione.
Animali esterni non sono ammessi.